Dinamica di un parcheggio
Metodo dei NodiProgetto del Laboratorio di Automatica 2007/2008
Università degli studi di Roma Tor Vergata
Abstract: Quante volte gli automobilisti attendono in coda all'entrata di un parcheggio multi-piano, aspettando che qualcuno se ne vada e lasci il suo prezioso posto? Probabilmente vedendo sul display il malinconico messaggio “0 posti disponibili” chi ha progettato quel parcheggio rimpiangerà di aver mal calcolato l'affluenza di macchine e lo smaltimento delle stesse all'interno dell'edificio. Questa tesina si propone di fornire un possibile modello che possa, fissate le dovute condizioni, dare un idea della dinamica del flusso delle automobili
all'interno di un grande parcheggio a più livelli. Il metodo proposto è quello dell'analogia con i sistemi elettrici. Viene utilizzato l'algoritmo proposto dal professor Tornambè, in particolare, dato il particolare tipo di parcheggio scelto, si utilizzerà il Metodo dei Nodi che in questo caso è sicuramente preferibile.
Link
PDF: Online - Download
Tesi
- Visual Servoing mediante un sistema di visione stereoscopica - 2010
- Analisi e controllo della movimentazione di una ruota tramite Arduino - 2010
- Realizzazione di un programma per la gestione della movimentazione di un manipolatore meccanico per il gioco degli scacchi - 2010
- Dinamica di un parcheggio - Metodo dei Nodi - 2008
About Me
- Pivs
- Roma, Italy
martedì 1 settembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento