sabato 10 marzo 2012

Ansia

2 commenti
Gentile lettore,
questo post appartiene ad una precedente vita del blog. Il suo contenuto è di carattere personale e riguarda il periodo da tesista all'Imperial College di Londra. Se conosci l'autore puoi richiedere la password.

Tip: He's so cute.

 

2 commenti:

  • 12 settembre 2012 alle ore 12:04
    Marco :

    Ciao, Se ho capito bene dai post che hai scritto, te sei un ingegnere di automazione, e finalmente sono felice di trovarne uno che abbia una buona esperienza alle spalle. Allora mi presento, sono uno studente che si approccia a studiare ingegneria e che vorrebbe sapere un po' di più su questa facoltà di preciso, la consiglieresti??? Pro e contro? M'interessa sopratutto fare la laurea triennale in Italia e poi spostarmi all'estero quindi questo può essere fattibile con questa laurea? Consiglieresti qualche altra facoltà oggi? Ecco la mia email nel caso mi voglia scrivere qualcosa di lungo: marcelinho@live.it
    Confido nella tua esperienza e in qualche tuo consiglio professionale e sopratutto aiutami please

  • 13 settembre 2012 alle ore 19:55

    Ciao, se non l'hai fatto puoi leggere questo post che avevo scritto http://pivs88.blogspot.it/2011/08/cosa-e-lingegneria-dellautomazione.html
    A parte quello, sì la consiglierei come facoltà ma poi dipende tutto da come sei fatto e cosa ti piace fare. E' un tipo di ingegneria "più matematica" delle altre e a seconda di cosa ti occupi può essere teorica o pratica. L'idea di fare la triennale in Italia e la magistrale fuori è ottima. L'Italia in genere ti dà un'ottima preparazione di base, superiore alle università anglosassoni. Ma poi, vuoi che rimane sul teorico, vuoi che hai poche prospettive, meglio andare in un'università estera. Se vuoi lavorare in Italia, la vedo dura. Tanto vale fare un'altra facoltà, tanto l'automazione non sanno manco cos'è qui. E al momento è proprio difficile trovare lavoro a meno che non sei raccomandato. All'estero le cose cambiano, ma considera che fuori quello che conta è il nome dell'università. Comunque non si può generalizzare perché dipende poi che tipo di persona sei e che tipo di lavoro cerchi.
    ps. non pubblicare mai gli indirizzi email per esteso su internet ;)

Posta un commento